Posts made in gennaio, 2018


Il Disturbo da Attacco di Panico (DAP) è una sindrome acuta e cronica ad alta incidenza epidemiologica all’interno della popolazione italiana, che determina invalidità ed elevati costi sociali.

Studi epidemiologici hanno evidenziato che il Disturbo da Attacchi di Panico colpisce 1 individuo ogni 75 nella popolazione mondiale. (Sarti et. Al. 2000)

Si calcola che in Italia 10 milioni di italiani hanno almeno una volta nella loro vita sperimentato l’esperienza di un attacco di panico. Nel 50% dei casi si trasforma in disturbo psichico, mentre oltre 2 milioni di persone hanno strutturato un vero e proprio disturbo di panico con un esordio tra l’adolescenza ed i 35 anni, i soggetti più comunemente colpiti si situano tra i 25 ed i 45 anni di età.

Il DAP colpisce con maggiore frequenza di 2-3 volte superiore il sesso femminile rispetto a quello maschile e colpisce inoltre con maggiore probabilità residenti nelle grandi città rispetto ai centri meno urbanizzati.

L’attacco di panico è connotato prevalentemente da una fase di intensa paura, da timore di perdita del controllo di se e da sensazione di “morte imminente”. I sintomi psichici sono accompagnati spesso da alterazioni del sistema neurovegetativo con tachicardia, forte debolezza, dolore toracico, sensazioni di soffocamento, sudorazione e tremori.

Durante la fase di massima intensità la persona colpita spesso avverte una pressante sensazione di “catastrofe imminente” e come reazione la fuga sembra essere la strategia più utilizzata.

La durata della crisi può variare da pochi secondi fino al massimo di un’ora e al suo termine l’individuo sperimenta una fase post critica connotata da confusione mentale, mancanza di equilibrio con vissuti di derealizzazione e depersonalizzazione (vissuti di estraneità nei confronti dell’ambiente circostante e nel rapporto con se stessi e con il proprio corpo).

L’attacco di panico può intervenire nei contesti più vari e nelle situazioni più inaspettate come ad esempio nel contesto delle normali attività della quotidianità, o, altre volte, in concomitanza con seri problemi di salute o eventi di separazione o perdita di una persona cara. Si possono verificare episodi di panico indotti anche dall’assunzione di droghe come marijuana, cocaina e anfetamina.

Il periodo precedente al primo attacco di panico è sempre connotato da un elevato livello di stress e da una conseguente attivazione somatica, il tutto spesso sottovalutato.

L’alterazione della regolazione dei meccanismi fisiologici dell’attività respiratoria, consequenziale all’elevato livello di stress che si va sperimentando, sono tra i fattori fisiologici che tendono ad innescare l’attacco di panico.

Al manifestarsi del primo attacco spesso ci si rivolge alla struttura sanitaria più vicina per il timore di essere stati colpiti da una malattia cardiaca e, nella maggior parte dei casi, in seguito agli accertamenti specialistici, si viene dimessi. Tuttavia succede spesso che anche in mancanza di eventi scatenanti si possano sperimentare nuovi attacchi di panico, ciò accade in quanto, il soggetto colpito, a causa della portata emotiva dell’evento, tende ad attivare una ipervigilanza nei confronti dei segni premonitori di un nuovo attacco. In questo modo si tende ad instaurare quell’atteggiamento ansioso che, protratto nel tempo, andrà a stimolare quei correlati fisiologici che andranno a rinforzare ulteriormente il livello di tensione.

Questo circolo vizioso è tipico del DAP: la paura di avere un nuovo attacco di panico genera ansia che a sua volta attiva una serie di parametri fisiologici legati allo stato di tensione, che a sua volta viene interpretato come sensazione di panico imminente, alimentando la paura e determinando così un nuovo attacco.

In questi casi è fondamentale affrontare il DAP rivolgendosi a personale qualificato. Spesso l’integrazione farmacologica e psicoterapeutica consentono di interrompere quel circolo vizioso che rinforza il ripetersi delle crisi. L’intervento psicoterapeutico può inoltre favorire l’apprendimento di nuove e più funzionali modalità fisiologiche per il controllo del panico e promuovere nuovi e più funzionali equilibri all’interno di se stessi e nel proprio ambiente sociale.

Read More

Il metodo Bodyfullmind-t nasce per il trattamento dei disturbi di attacco di panico (DAP), dei disturbi d’ansia e per la prevenzione e gestione dello stress.
La tecnica è caratterizzata da una integrazione di vari approcci terapeutici ben dosati ed adattati al contesto da trattare, che partendo dal corpo consentono di affrontare l’emergenza sintomatica dell’ansia acuta e quella più invalidante dell’attacco di panico, di cui, in questo breve articolo delineerò in sintesi i processi di base.

Read More

Il nostro sistema nervoso risente fortemente di tutti quelli che possono essere gli eventi della vita con i relativi vissuti, a volte non sempre positivi, e che possono determinare malessere e sofferenza. La psicoterapia, in questi casi, ci può aiutare ad affrontare questi momenti anche di forte disagio esistenziale che a volte incontriamo durante il nostro cammino.

Ma cosa è la psicoterapia? E’ soltanto un momento di sfogo che si esaurisce in una chiacchierata con qualcuno che ti ascolta ed accoglie aspetti privati ed intimi di se?

Evidenze scientifiche hanno dimostrato come la psicoterapia sia da considerarsi come una metodologia capace di apportare modifiche significative sia sul versante psichico che sull’organizzazione delle nostre reti neuronali.

Un trattamento psicoterapeutico “efficace” si accompagna a specifiche modificazioni, sia del proprio mondo psichico che di alcune aree cerebrali, regolandone il loro funzionamento.

La regolazione delle funzioni di alcuni circuiti neuronali eccessivamente attivi e predominanti, aspetto che determina ripetuti comportamenti ed emozioni poco funzionali al sano equilibrio psichico dell’individuo (ad es. comportamenti ossessivi, fobie, emozioni negative ecc..), è l’effetto che ogni psicoterapia così detta “efficace” persegue.

In questi ultimi anni, le nuove modalità di indagine delle neuroscienze (risonanza magnetica, tomografia, ecc..) hanno permesso di studiare in maniera approfondita il cervello umano e le modificazioni che intervengono in esso sia durante lo sviluppo che nella fase adulta, indotte dall’ambiente, dalle esperienze relazionali e dai vissuti emozionali. Tale processo di modificazione del cervello sia durante lo sviluppo che nell’età adulta è definita plasticità neuronale.

La scoperta delle modificazioni neuronali che intervengono nel cervello di persone adulte, come la formazione di nuove cellule nervose, ha abbattuto la credenza tradizionale della medicina che fino a pochi anni fa riteneva l’impossibilità delle cellule nervose a riprodursi dopo la nascita, considerando il cervello una struttura statica destinata a decadere nel corso della vita.

La scoperta della plasticità cerebrale evidenzia quindi la capacità intrinseca nel sistema nervoso di modificarsi in base alle modificazioni ambientali, esperienziali ed emozionali, sottraendosi così al destino imposto dal proprio corredo genetico.

Ultime ricerche hanno dimostrato come i processi mentali in toto siano l’espressione di interazioni tra funzioni del cervello e determinati geni e che la psicoterapia induce modificazioni nel comportamento e nel cervello, modificando anche i geni stessi.

Read More