LA PSICOTERAPIA PSICOANALITICA CLASSICA: sessioni individuali e di gruppo
Oltre all’applicazione specifica del metodo BODYFULLMIND-T, si attuano, sulla base di altre necessità cliniche, trattamenti classici della psicoterapia psicoanalitica caratterizzati da interventi in setting individuale e di gruppo.
Si può definire la psicoterapia un momento di incontro con se stesso, con il proprio mondo interno fatto di emozioni, a cui quasi mai diamo ascolto, ma che determinano il nostro stato psichico.
La psicoterapia di gruppo è una metodica clinica in cui un gruppo di pazienti (da sei a dodici), vengono trattati secondo i principi della dinamica di gruppo che tende ad offrire indicazioni diagnostiche e terapeutiche differenti dalla situazione analitica classica costituita dal setting individuale analista-paziente.
La psicoterapia è un momento di crescita interiore e di cammino verso il benessere, che si attua attraverso la cura dei disturbi del comportamento e la comprensione della propria sofferenza interna, attraverso la relazione tra terapeuta e paziente.
Recenti studi sperimentali tramite metodiche di visualizzazioni in vivo del cervello (PET – fMRI) hanno dimostrato l’efficacia della psicoterapia. I ricercatori hanno rilevato significativi cambiamenti nell’attività funzionale del cervello strettamente correlati al miglioramento clinico.
Il percorso di cura può essere quindi rivolto all’individuo o al gruppo per favorire la presa di coscienza di un disagio e promuovere il cambiamento.